Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
Il Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) individua delle azioni, adempimenti sulla sicurezza sul lavoro, per garantire la tutela dei lavoratori.
La responsabilità nell’osservanza e nella messa in atto di queste misure è suddivisa tra varie figure e il primo obbligo al quale il datore di lavoro non può sottrarsi è la nomina di un responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP).
Assunzione incarico di consulente RSPP esterno qualificato
Offro ai clienti più virtuosi la nomina RSPP esterna, ovviando al Datore di lavoro molte responsabilità e l’obbligo di frequentare i corsi di formazione.
Sono in possesso dei requisiti e possono svolgere il ruolo di RSPP per ogni tipo di azienda (Modulo C per RSPP).
Per nominare un R.S.P.P. è necessario che esso sia in possesso di capacità e requisiti professionali commisurate alla natura dei rischi aziendali. A quale categoria appartiene la tua impresa?
Per individuare il proprio livello di rischio aziendale: Classificazione ATECO.
- Chi è l’ RSPP ?
Si tratta del professionista esperto in Sicurezza designato dai Datori di lavoro per gestire e coordinare le attività del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP).
L’art. 2 comma 1 lett. f) del D.Lgs.81/2008 e s.m.i. definisce il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione come «persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali …..designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi».
La nomina dell’RSPP è uno degli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro, prevista dall’art. 17 comma 1 lettera b) del D.Lgs 81/2008 e s.m.i..
Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione collabora con il Datore di Lavoro, il medico competente ed il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza alla realizzazione del documento di valutazione dei rischi.
- Quali sono le aziende soggette alla nomina dell’RSPP?
Tutte le aziende che hanno lavoratori o soci o collaboratori devono ottemperare alle norme vigenti in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, e quindi sono soggette alla nomina di un RSPP.
- Cosa fa l’RSPP?
Provvede a:
a) all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
c) ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) a partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
f) a fornire ai lavoratori le informazioni in merito ai rischi rilevati dalla valutazione dei rischi e alle misure di prevenzione e protezione adottate.
Le capacità ed i requisiti professionali del RSPP sono individuati dall’art. 32 del D.Lgs.81/2008 e s.m.i., mentre i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione sono dettagliati all’art. 33.
- Quali sono le figure responsabili che il Datore di Lavoro è tenuto a nominare?
- Il datore di lavoro deve nominare le seguenti figure:
- Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)
- Il Medico Competente (ove necessario)
- Gli Addetti alle emergenze (antincendio e primo soccorso).
Contattami per i corsi di formazione o per la nomina del Responsabile Esterno!
SERVIZI E FORMAZIONE
SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE DEGLI ALIMENTI
- cellulare: +39 342 7870336
- indirizzo e-mail: carlo.lattanzio.ud@gmail.com
Prima di stampare, pensa all’ambiente
© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione
3 risposte
[…] in base al Decreto Legislativo n. 81/2008 (ex 626) sulla sicurezza, nonché la nomina del Responsabile della prevenzione e protezione e dell’addetto al pronto soccorso e l’addetto […]
[…] di formazione RSPP – Datore di lavoro L’Accordo Stato Regioni del 21-12-2011 prevede aggiornamento quinquennale, con durata […]
[…] dei rischi base al Decreto Legislativo n. 81/2008 (ex 626) sulla sicurezza, nonché la nomina del Responsabile della prevenzione e protezione e dell’addetto al pronto soccorso e l’addetto […]