COS’È IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI? DVR

DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI


  • Cos’è un DVR?

È uno dei documenti cardine del D.Lgs 81/08 e viene trattato negli articoli 17 (Obblighi del datore di lavoro non delegabili) e 28.
Il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) ha lo scopo di effettuare una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essi prestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguate misure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programma delle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di salute e sicurezza.

Provvederò ad effettuare un sopralluogo, per effettuare un’analisi dei luoghi di lavoro e delle lavorazioni effettuate dall’azienda, al fine di individuare i rischi connessi all’attività e gli opportuni adeguamenti.


  • Se non ho dipendenti, ma solo collaboratori o simili sono obbligato a fare qualcosa?

Sì. In quanto i collaboratori a progetto, occasionali, coordinati e continuativi, sub-agenti ecc. sono considerati lavoratori e quindi occorre che il Datore di lavoro effettui la Valutazione dei Rischi, predisponga il D.V.R., nomini un R.S.P.P. ed eventualmente il Medico competente.

Il livello di dettaglio dell’applicazione delle disposizioni del D.Lgs 81/08 dipende dalle tipologie di lavoratori e dalla loro numerosità; l’applicazione integrale riguarda solo i rapporti di lavoro subordinato mentre per le altre tipologie di lavoratori si applicano unicamente alcune specifiche disposizioni e non la totalità degli obblighi (es. collaboratori familiari, lavoratori stagionali, ecc.).

Per maggiori informazioni leggi anche: Applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 ad una società di fratelli.


Contattami per redigere il tuo Documento di Valutazione dei Rischi. La prima consulenza ovviamente è totalmente gratuita.

Su misura!


 dott.  Carlo Lattanzio

SERVIZI E FORMAZIONE
SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE DEGLI ALIMENTI


Prima di stampare, pensa all’ambiente

© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione

7 risposte

  1. […] si può considerare un’estensione a tema di quello che è  il documento valutazione rischi (la cui redazione è anch’essa obbligatoria in base al D. Lgs. 81/08), ma riguardante […]

  2. […] documento di valutazione dei rischi (o autocertificazione) in base al Decreto Legislativo n. 81/2008 (ex 626) sulla sicurezza, nonché […]

  3. […] certezza e criterio se hai bisogno di nominare un medico competente devi  effettuare una corretta valutazione dei rischi. Ti posso offrire anche questo […]

  4. […] documento di valutazione dei rischi base al Decreto Legislativo n. 81/2008 (ex 626) sulla sicurezza, nonché la nomina del […]

  5. […] Il rischio strutturale, il rischio incendio, ecc. devono essere valutati nel Documento di Valutazione dei rischi; […]

  6. […] si può considerare simile al famoso documento valutazione rischi (la cui redazione è chiesta dal D.Lgs. 81/08), ma riguardante l’igiene degli alimenti e non la […]

  7. […] Il rischio strutturale, il rischio incendio, ecc. devono essere valutati nel Documento di Valutazione dei rischi; […]

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: