Il Medico competente e la Sorveglianza sanitaria

Il Medico competente e la Sorveglianza sanitaria
Quando nominare il medico competente?

Le aziende, nella persona del datore di lavoro, sono tenute alla nomina del medico competente aziendale nei casi previsti dal D. lgs. 81/08, quindi, la nomina, non è sempre obbligatoria ma è necessaria quando si individua l’obbligo di effettuare sorveglianza sanitaria.
Alla nomina medico competente si ricorre solamente nei casi previsti dalla legge vigente, ossia dal D. Lgs. 81/2008 e s.m.i.. Più precisamente, a titolo esemplificativo, ciò avviene quando i lavoratori si trovano a svolgere l’attività lavorativa, sottoposti a rischi di tipo chimico, a rumori, vibrazioni, a movimentazione manuale carichi, all’esposizione di amianto, piombo e altri agenti pericolosi.
L’incarico medico competente è, anche, obbligatorio, nel caso di lavoratori che facciano utilizzo dei videoterminali per più di venti ore la settimana o di lavori notturni. Non basta la presenza di uno o più rischi, occorre valutare inoltre il loro grado, dipendente dalla gravità, intensità e dal tempo di durata.

Cos’è la sorveglianza sanitaria?
La sorveglianza sanitaria è definita dal D.Lgs 81/08 come l’insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. In pratica si tratta di un’attività complessa volta a tutelare la salute dei lavoratori e a prevenire l’insorgenza di malattie professionali, si può
definire come la somma delle visite mediche, delle indagini specialistiche e di laboratorio, delle informazioni sanitarie e dei provvedimenti adottati dal medico, al fine di garantire la protezione sanitaria dei lavoratori nei confronti del rischio lavorativo.

Quando occorre fare la sorveglianza sanitaria?
La sorveglianza sanitaria deve essere attivata in tutti i luoghi di lavoro nei quali sono presenti dei fattori di rischio per la salute dei lavoratori. Naturalmente prima devono essere adottati tutti i possibili accorgimenti, tecnici e/o procedurali per eliminare o ridurre tali rischi.
In ogni caso, la periodicità delle visite mediche previste dalla sorveglianza sanitaria dipende dal livello di esposizione al rischio riscontrato sul luogo di lavoro, dopo un’attenta valutazione.

Chi è soggetto a Sorveglianza Sanitaria?
Ad esempio i lavoratori quando utilizzano i videoterminali per venti o più ore la settimana, quando sono esposti ad agenti chimici pericolosi per la salute, all’amianto o al rumore, ad agenti cancerogeni e biologici, a raggi X e sostanze radioattive, a radiazioni ottiche artificiali, a radiazioni ultraviolette e infrarosse, a vibrazioni o quando sono sottoposti a movimentazione manuale dei carichi. Questi sono solo alcuni dei casi previsti per Legge. Segue a fine articolo l’elenco dettagliato dei lavori che sono soggette a sorveglianza sanitaria, oppure contattateci per avere maggiori informazioni.
Quali sono le sanzioni per mancata nomina del Medico competente?
Importanti sono le sanzioni amministrative e penali cui l’Azienda non adempiente incorre per la violazione della norma che prevede l’obbligo di nomina del Medico competente:
Il datore di lavoro che non nomina il medico competente rischia l’arresto con condanne dai tre ai sei mesi di reclusione oppure un’ammenda che può arrivare a 10.000 €.
La visita di assunzione: per chi è necessaria?
Tutti i lavoratori che devono essere adibiti ad una mansione per la quale è prevista sorveglianza sanitaria periodica devono essere sottoposti alla visita preventiva da parte del Medico Competente dell’azienda, al fine di rilasciare l’idoneità alla mansione specifica.
Quando è necessario effettuare la visita medica in occasione della cessazione del rapporto di lavoro?
In occasione di cessazione del rapporto di lavoro tutti i lavoratori che sono stati esposti a rischio e per i quali era prevista una sorveglianza sanitaria devono essere sottoposti a visita.

Il socio operante deve essere sottoposto a visita medica?
Il socio di una società di capitali (che non ha titolo per lavorare in azienda se non come amministratore), non deve essere sottoposto a sorveglianza sanitaria. I soci di società di persone, se operanti, sono considerati lavoratori e devono essere sottoposti a visita medica.

ELENCO DEI LAVORI CHE PREVEDONO LA SORVEGLIANZA SANITARIA OBBLIGATORIA

(ai sensi del Titolo I Capo III Sezione V art.41* del DLgs 81/2008 e succ. mod. DLgs 106/2009)

  • Lavorazioni che espongono a movimentazione manuale di carichi (DLgs 81/2008, art. 168 c.2, l.d)).
  • Lavorazioni che espongono a videoterminale (VDT): utilizzo sistematico o abituale per venti ore settimanali (DLgs 81/2008, art. 176).
  • Lavorazioni che espongono a valori di rumore che eccedono al valore superiore d’azione, cioè superiori a LEX 85dB(A) e ppeak 140Pa (DLgs 81/2008, art. 196, c.1).
  • Lavorazioni che espongono a vibrazioni trasmesse al sistema mano-braccio e/o al corpo intero, precisamente a valori superiori ai valori d’azione (sistema mano-braccio valore d’azione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8ore, fissato a 2.5m/s2; corpo intero valore d’azione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8ore, fissato a 0.5m/s2.) (DLgs 81/2008, art. 204, c.1).
  • Lavorazioni che espongono a campi elettromagnetici (DLgs 81/2008, Titolo VII, Capo IV): entrerà in vigore dal 30/04/2012.
  • Lavorazioni che espongono a radiazioni ottiche artificiali (DLgs 81/2008, Titolo VII, Capo V): entrerà in vigore dal 26/04/2010.
  • Lavorazioni che espongono ad atmosfere iperbariche (DPR 321/56: “Norme per la prevenzione degli infortuni e l’igiene del lavoro nei cassoni ad aria compressa”).
  • Lavorazioni che espongono a rischio chimico: esposizione a sostanze pericolose per la salute (classificate come molto tossiche, tossiche, nocive, sensibilizzanti, corrosive, irritanti, tossici per il ciclo riproduttivo, cancerogeni e mutageni) con rischio valutato NON moderato (DLgs 81/2008, art. 229).
  • Lavorazioni che espongono a cancerogeni e mutageni (DLgs 81/2008, Artt. 242-246).
  • Lavorazioni che espongono ad amianto (DLgs 81/2008, art. 259).
  • Lavorazioni che espongono a rischio biologico (DLgs 81/2008, art. 279).
  • Lavoro notturno (DLgs 66/2003, DLgs 213/2004, Circolare Ministeriale 03/03/2005 n°8).
  • Lavorazioni che espongono a radiazioni ionizzanti (DLgs 230/1995)
  • Verifica di assenza di condizioni di alcol dipendenza … per attività lavorative che comportano un elevato rischio per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi: soggetti in sorveglianza sanitaria obbligatoria e che svolgono mansioni incluse nell’allegato I del documento di intesa Stato, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano del 16 marzo 2006. **
  • Verifica di assenza … assunzione di sostanze psicotrope e stupefacenti per attività lavorative che comportano un elevato rischio per la sicurezza, l’incolumità e la salute di terzi: mansioni incluse nell’allegato I relativo all’atto della Conferenza Unificata 30 ottobre 2007, con procedure stabilite dal provvedimento n°99 Presidenza Consiglio dei Ministri, documento 18/09/2008. **

* Art. 41, c.1, l. a) nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all’art.6 (del DLgs81/2008); b) qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi.

** DLgs 81/08, art 41 c4bis:…entro il 31 dicembre 2009, con accordo in Conferenza Stato-regioni, …saranno rivisitate le condizioni e le modalità per l’accertamento della tossicodipendenza e della alcol dipendenza.

Per sapere con certezza e criterio se hai bisogno di nominare un medico competente devi  effettuare una corretta valutazione dei rischi. Ti posso offrire anche questo servizio!

dott.  Carlo Lattanzio

SERVIZI E FORMAZIONE
SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE DEGLI ALIMENTI

Prima di stampare, pensa all’ambiente

© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione

Nessuna risposta.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: