Site icon dott. Carlo Lattanzio | Consulente HACCP

FORMAZIONE DEI RESPONSABILI DELL’ELABORAZIONE, GESTIONE ED APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE DI AUTOCONTROLLO (HACCP) – OSA 8 (8 ORE)

Formazione dei responsabili dell’elaborazione, gestione ed applicazione delle procedure di autocontrollo (HACCP) – OSA8 (8 ore)

 

Durata
8 ore totali in due lezioni da 4 ore ciascuna. Orario indicativo: mattino 9.00 – 13.00 oppure pomeriggio 14.00 – 18.00.

 

Finalità
Assolvere l’obbligo formativo previsto dalle leggi vigenti ed acquisire le competenze necessarie alla corretta elaborazione, gestione ed applicazione pratica delle procedure di autocontrollo (HACCP).

 

Destinatari
Responsabili (O.S.A. come da Reg. 852/04/CE Art.5 Par.1 oppure persona delegata formalmente) di imprese dei seguenti settori alimentari:

  • Somministrazione: bar, caffetterie, osterie, ristoranti, pizzerie, somministrazione ambulante.
  • Trasformazione, produzione e somministrazione complessa: panifici, gelaterie, macellerie, gastronomie, ristorazione collettiva, catering, aziende produttive varie.


Pre-requisiti

Nessuno. Si consiglia di verificare le proprie procedure di autocontrollo prima del corso, al fine di permettere al docente di contestualizzare meglio gli argomenti.

Metodologia e materiale didattico
Presentazione degli argomenti da parte del docente con l’ausilio di videoproiettore ed illustrazione di esempi pratici, eventuale consulto in aula di leggi e/o norme. A supporto della lezione verrà resa disponibile una dispensa dedicata.

 

Docenti
Qualificato ed in conformità alle leggi vigenti. Posseggo una preparazione specifica in materia di igiene degli alimenti e delle bevande derivante da titoli di studio specialistici e comprovata esperienza nel settore dell’igiene agro alimentare.

 

Programma

  • Obblighi e responsabilità dell’ Operatore del Settore Alimentare (O.S.A.)
  • Pericoli e rischi alimentari e loro prevenzione. Conservazione degli alimenti lungo la filiera
  • Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP. Le principali parti costitutive del piano di autocontrollo. Metodo di identificazione dei punti critici, loro monitoraggio, azioni correttive e verifiche periodiche. I prerequisiti operativi (GMP)
  • Esempi applicativi di individuazione dei punti critici, loro controllo e monitoraggio
  • Riferimenti legislativi: Reg. 852/04/CE, Reg. 853/04/CE; Reg. 854/04/CE; Art. 5 L.R. 21/2005
  • Test finale di valutazione del grado di apprendimento dei partecipanti.

 

Attestati 

Attestato di partecipazione con esito favorevole, in seguito al superamento della prova valutativa (prevista per legge) e presenza per almeno l’80% delle ore di corso previste; normalmente il test è organizzato in quesiti a risposta multipla (crocette).

 


dott.  Carlo Lattanzio

SERVIZI E FORMAZIONE
SICUREZZA SUL LAVORO E IGIENE DEGLI ALIMENTI

 

Prima di stampare, pensa all’ambiente

© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione

Exit mobile version