Perché possedere l’attestato HACCP?
Cosa sono i corsi di formazione in materia di sicurezza ed igiene degli alimenti? Cosa sono gli operatori e gli addetti al settore alimentare?
Tutte le persone che per lavoro, in un modo o nell’altro, entrano in contatto con degli alimenti possono contaminarli e causare malattie ai consumatori finali. Questi devono perciò conoscere le regole principali dell’igiene e della sicurezza alimentari. Per questo motivo i titolari e i lavoratori devono obbligatoriamente frequentare dei corsi di formazione in materia di sicurezza ed igiene degli alimenti (Riferimenti normativi: art. 5 della L.R. 18 agosto 2005 n. 21 e Regolamento CE n. 852/2004, Allegato II, Capitolo XII, punto 1, e del Regolamento CE n. 852/2004, Allegato II, Capitolo XII, punto 2).
La normativa si applica a tutta la filiera produttiva, dalla coltivazione fino alla somministrazione, parliamo quindi di agricoltori, operai dell’industria alimentare, pasticcieri, baristi, cuochi. Ma non solo, anche categorie insospettabili, come i farmacisti, commercianti e autotrasportatori.
-
Perchè i corsi sono “obbligatori”?
In seguito all’abolizione dell’obbligo relativo al “libretto di idoneità sanitaria”, la normativa regionale per il Friuli Venezia Giulia prevede che tutte le persone coinvolte in attività riconducibili al settore alimentare ricevano un’adeguata formazione al fine di garantire una corretta gestione della sicurezza alimentare (L.R. n°21 del 18.08.2005 – Art.5).
Con la formazione obbligatoria l’attenzione si sposta sulla professionalità del singolo individuo coinvolto nelle attività piuttosto che sulla sola idoneità sanitaria dello stesso, come previsto precedentemente dal vecchio “libretto”.
La normativa individua due categorie di figure:
o Responsabili della elaborazione, gestione e applicazione dell’autocontrollo (a cui è richiesto il corso “OSA8”);
o Addetti alla produzione, preparazione, somministrazione e distribuzione degli alimenti (a cui è richiesto il corso “OSA3”).
Il corso è rivolto a titolari, legali rappresentanti e/o delegati responsabili in imprese della “somministrazione, produzione e trasformazione complessa”
La durata del corso è di 8 ore, validità 5 anni.
Al Responsabile dell’Industria Alimentare è assegnato il compito di valutare eventuali criticità presenti all’interno della filiera alimentare e quindi sapere proporre misure efficaci per la riduzione dei rischi eventualmente accertati, il tutto deve essere descritto nel manuale HACCP relativo alla Azienda. Per l’importanza e le responsabilità che un tale ruolo comportata è quindi necessario che il datore di lavoro assegni tale incarico a una persona con caratteristiche e conoscenze adeguate in materia di igiene alimentare. Si consiglia che questo ruolo venga ricoperto direttamente dal titolare dell’attività.
Ai lavoratori è richiesto il corso per addetti alle manipolazioni alimentari a rischio addetti alle lavorazioni in imprese della “somministrazione, produzione e trasformazione complessa” .
La durata del corso rivolto agli Addetti del Settore Alimentare è di 3 ore, validità 2 anni
L’attestato è valido a tutti gli usi di legge solo dopo che il Responsabile incaricato abbia superato un test che certifichi l’avvenuta formazione HACCP necessaria a poter svolgere al meglio un così delicato incarico.
“Corso HACCP, diventa un professionista nella sicurezza alimentare“
- L’attestato HACCP
In entrambi i casi l’attestato rilasciato è valido a tutti gli usi di legge, però solo dopo aver superato un test che certifichi l’avvenuta formazione HACCP! L’attestato è la prova che siamo in grado di proteggere la salute di chi entrerà in contatto con gli alimenti che abbiamo lavorato o maneggiato.
Attualmente la legge richiede obbligatoriamente il possesso dell’attestato HACCP, senza il quale non è permesso lavorare nell’industria alimentare, tanto che in tutti i casi viene richiesto come requisito fondamentale in sede di assunzione.
- Anche i minorenni devono fare il corso?
Sì, ma esclusivamente coloro che abbiano già assolto l’obbligo scolastico (cioè concluso il primo biennio delle scuole superiori).
Scopri tutti i -> SERVIZI
Scopri i servizi in abbonamento -> HACCP 3.0
SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
- cellulare: +39 342 7870336
- indirizzo e-mail: carlo.lattanzio.ud@gmail.com
- Partita IVA: 02725890301
© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.
10 risposte
[…] di alimenti. Contestualmente l’abolizione la Regione autonoma ha reso obbligatoria la formazione HACCP con Legge Regionale n°21 del […]
[…] Responsabilità oggettiva delle organizzazioni costituenti la catena alimentari, della produzione primaria sino al […]
[…] dal Regolamento 852/04/CE, tale manuale, a cura del Responsabile Industria Alimentare, deve necessariamente contenere tutte le informazioni su quali siano le procedure igienico […]
[…] attestanti la formazione sanitaria di ciascun addetto alla manipolazione delle sostanze […]
[…] i doveri del Responsabile dell’impresa alimentare (OSA), vige l’obbligo di etichettare e presentare in modo idoneo gli […]
[…] Attenti alle normative sull’igiene degli alimenti. Prima dell’apertura, occorre avere il manuale HACCP già disponibile ed aver già frequentato con successo i corsi OSA; […]
[…] Corso di formazione OSA8 e OSA3 […]
[…] il Manuale di Autocontrollo prima dalla data di inizio della propria attività, come del resto la formazione OSA. In caso che l’attività si già più che avviata il Manuale dovrebbe già essere presente in […]
[…] validi per la formazione di ciascun addetto alla manipolazione delle sostanze alimentari, ai sensi della normativa […]
[…] l’abolizione la Regione autonoma ha reso obbligatoria la formazione HACCP con Legge Regionale n°21 del […]