COSA E QUALI SONO I REQUISITI PROFESSIONALI?

I requisiti professionali 


Prima di aprire un’attività di vendita o somministrazione di alimenti e bevande sarà necessario dimostrare in comune il possesso di alcuni requisiti da parte del Titolare o di un delegato, che ricopre il ruolo di preposto. La normativa richiede di possedere uno dei seguenti requisiti:

  • a) avere frequentato il corso SAB;
  • waiter-748231_640b) avere esercitato per almeno due anni nell’ultimo quinquennio l’attivita’ di vendita o di somministrazione di alimenti e bevande
    • in proprio
    • come dipendente qualificato, socio lavoratore, coadiutore familiare o posizioni equivalenti
  • c) titoli di studio: essere in possesso di una laurea, ovvero di un diploma di scuola media di secondo grado, ovvero di un diploma di scuola alberghiera, ovvero di diplomi o titoli equivalenti (per capire se sei esonerato grazie ai tuoi titoli vedi Circolare 3642).
La normativa di riferimento è il D.Lgs. n.59/2010. Poi ogni regione possiede una sua regolamentazione, ad esempio in Friuli Venezia Giulia (dove lavoro) la legge regionale di riferimento è la n.29 del 2005.
La dichiarazione dei requisiti la dovremo autocertificare in fase di consegna della SCIA al comune.
Il possesso di questi requisiti non è necessario per il laboratorio alimentare artigianale (per approfondire leggi anche: SERVONO I REQUISITI PROFESSIONALI PER APRIRE UN’ATTIVITÀ ARTIGIANALE DA ASPORTO?).

Se sei in difficoltà contattami! Senza alcun impegno, faremo insieme una valutazione delle tue necessità.

Scopri tutti i -> SERVIZI


SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI


Ultimo aggiornamento: Dicembre 2021.

© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.

 

Fonti: Ministero della Salute.

11 risposte

  1. […] non possiede i requisiti professionali. Ad esempio chi non ha fatto la scuola alberghiera, chi non ha una laurea in materie scientifiche, […]

  2. […] produce in proprio, nei suoi locali. Le attività artigianali non hanno bisogno del possesso dei requisiti professionali (il rec per le attività artigianali non esiste più), quindi l’artigiano può vendere gli […]

  3. […] della documentazione da cui risulta la nomina del Preposto, in possesso dei requisiti professionali, nominati dopo il rilascio delle […]

  4. LelePN ha detto:

    Buongiorno, complimenti per il Sui sito.
    Avrei bisogno di sapere se in zona Pordenone a breve si terrà un Corso SAB.
    Sono diplomato nel 1980 come perito aziendale e nel piano studi era prevista la materia merceologia, ma nel mio comune non ritengono il diploma un requisito sufficiente; per cui devo assolutamente frequentare il corso.
    Grazie per la risposta

  5. dott. Carlo Lattanzio ha detto:

    Gentile Sig.re,

    la ringrazio innanzitutto del cortese messaggio.

    in merito ai dubbi sul suo titolo di studi le posso riportare apposita circolare per verificare:
    https://carlolattanzio.files.wordpress.com/2014/12/circolare3642.pdf

    Attualmente ho programmato di avviare il prossimo Corso SAB dell’anno 2015 in Ottobre, in collaborazione con il C.A.T. Provinciale di Udine, che copre anche la provincia di Pordenone. E’ il più vicino in termini di distanza. All’ultimo corso, iniziato nel passato mese di Marzo, ho avuto discenti da Tarvisio e da Padova.

    Se le serve iscriversi al corso o per informazioni ulteriori mi ricontattami pure.
    In attesa di suo gentile riscontro, cordialmente auguro buon lavoro.

  6. […] non possiede i requisiti professionali e quindi non può nominale un preposto. Ad esempio chi non ha fatto la scuola alberghiera, chi […]

  7. Laura ha detto:

    Buongiorno, vorrei chiederle qualche chiarimento. Io e mio marito stiamo pensando di aprire uno spaccio affiliato ad una latteria sociale nella bassa friulana. Entrambi lavoriamo in settori diversi, lui metalmeccanico io assistente alla poltrona, e non possediamo titoli di studio inerenti al settore in cui vogliamo investire. Vorrei capire se per un’attivita di sola vendita alimentare serva il corso Sab e se è necessario frequentare anche il corso Haccp. Sperando in una sua gentile risposta, la ringrazio
    Laura

    • carlolattanzio ha detto:

      Gentile sig.ra Laura,

      Commerciando lei in generi alimentari (formaggio, ecc.) ha necessità di dimostrare il possesso dei requisiti professionali, richiesti dal comune. Per lei sarebbe possibile unicamente dimostrando di aver frequentando un corso SAB. Questo è il primo passo.
      Ha fatto bene a spiegarmi la sua vita lavorativa pregressa. Purtroppo, per mancanza di esperienza nel settore della ristorazione, non le riconoscerebbero il requisito professionale, se non frequentando un corso SAB.
      Le normative regionali le chiedono di frequentare anche il corso “HACCP” o “OSA8” (L.R.21/05/FVG), che è un corso diverso dal SAB. Il corso di formazione per Responsabili dell’Autocontrollo (OSA8) è integrato all’interno dello stesso corso SAB che noi organizziamo a Udine o Trieste. Durante le normali lezioni del corso SAB, trattando gli stessi argomenti del corso OSA8, viene rilasciato anche questo attestato.

      Nella speranza di esserle stato utile, sempre a sua disposizione per eventuali richieste ed informazioni, cordialmente auguro buon lavoro.

  8. Vladimiro ha detto:

    Buona sera sono Ceolin Vladimiro faccio il capo barman in un hotel in alta Badia sono più di 20 anni che sono qua su volevo chiedere se ho i requisiti e come potrei avere la licenza per somministrazione alimenti e bevande alcoliche la ringrazio per l’attenzione e aspetto risposta grazie

  9. […] non possiede i requisiti professionali.  Ad […]

  10. REQUISITI MORALI ha detto:

    […] aprire un attività del commercio o somministrazione alimenti e bevande insieme ai requisiti professionali dobbiamo possedere i requisiti […]

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: