SCIA, una sigla che racchiude tutto l’iter per aprire la Tua attività in FVG.
La burocrazia a volte sembra giocare con noi per crearci confusione e incertezza, cominciamo quindi dal tradurre la sigla: SCIA = Segnalazione certificata di inizio attività.
La Scia è un modulo di autocertificazione inviata, prima dell’apertura, allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del comune dove avete l’azienda, che la trasmette all’Autorità sanitaria locale per la procedura di registrazione.
L’Azienda sanitaria effettua controlli nelle aziende per verificare il rispetto delle dichiarazioni fatte e il rispetto delle normative igienico-sanitarie, con specifico riferimento al Manuale di autocontrollo e la formazione obbligatoria.
Prima di iniziare a compilare una SCIA, IMPORTANTISSIMO, verifica i tuoi requisiti morali e professionali.
Questo ci porta ad un ultimo punto: è possibile preparare la Scia da soli? Praticamente no, è necessario più di un tecnico. Planimetrie, perizie, dichiarazioni potranno essere preparate solo da tecnici abilitati (es. geometra, commercialista).
Contattami, senza alcun impegno, per un consulto o un preventivo gratuito.
Scopri tutti i -> SERVIZI
Scopri i servizi in abbonamento -> HACCP 3.0
SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
- cellulare: +39 342 7870336
- indirizzo e-mail: carlo.lattanzio.ud@gmail.com
- Partita IVA: 02725890301
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2021.
© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.
7 risposte
[…] dichiarazione dei requisiti in nostro possesso la dovremo auto-certificare in fase di consegna SCIA e tenerli fra i documenti da dover esibire agli organi competenti, anche di […]
[…] dei requisiti in nostro possesso la dovremo auto-certificare in fase di consegna della SCIA e conservarla con i documenti importanti, da dover esibire agli organi competenti, anche di […]
[…] Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA). Si presenta al Comune in cui si svolge l’attività di home restaurant, indicando […]
[…] al comune la Scia (Segnalazione certificata inizio […]
[…] Segnalazione Certificata di Inizio di Attività (SCIA). Si presenta al Comune in cui si svolge l’attività di home restaurant, indicando […]
[…] al comune la Scia (Segnalazione certificata inizio […]
[…] o trasformati deve comunicarlo preventivamente, specificando nella documentazione allegata alla SCIA gli strumenti utilizzati e come intende gestire l’intero […]