LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE
La legislazione in campo alimentare viene emanata dalla Comunità Europea per poi essere recepita ed integrata all’interno degli ordinamenti nazionali in modo da garantire così la libera circolazione di alimenti sani e sicuri e quindi la tutela della salute e del benessere dei cittadini. Bisogna tenere comunque in considerazione diverse norme e leggi.
Dal primo gennaio 2006 è in vigore a livello Europeo il cosiddetto “Pacchetto Igiene”, serie di regolamenti comunitari destinati a rivoluzionare il quadro normativo della sicurezza alimentare e a diventare l’attuale normativa di riferimento riguardo l’igiene della produzione degli alimenti e dei controlli a cui essi devono essere sottoposti.
Al Regolamento 178/02, in vigore dal gennaio 2005 e che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, hanno fatto seguito i seguenti Regolamenti:
o Reg. 852/04, sull’igiene dei prodotti alimentari e sulle nuove modalità di applicazione del sistema HACCP;
o Reg. 853/04, che stabilisce specifiche norme per gli alimenti di origine animale;
o Reg. 854/04, sui controlli ufficiali da eseguire su alimenti di origine animale;
o Reg. 882/04 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.
Il pacchetto igiene conferma i contenuti del Decreto Legislativo 155/1997 sostituito dal Regolamento CE 852/2004 chiarendoli ed ampliandoli e va a definire alcuni concetti fondamentali relativi all’igiene dei prodotti alimentari. I concetti fondamentali sono:
o Responsabilità oggettiva delle organizzazioni costituenti la catena alimentari, della produzione primaria sino al consumo dell’alimento;
o Analisi del rischio come elemento fondamentale della legislazione alimentari ed applicazione dell’HACCP;
o Principio di precauzione, per cui in presenza di una possibilità di effetti dannosi per la salute possono essere adottate misure provvisorie di gestione del rischio;
o Dinamicità dei concetti e nella differenziazione delle metodologie relative all’igiene degli alimenti.
- A chi si applica il Pacchetto Igiene?
Ad es. a macellerie, pescherie, gelaterie, pasticcerie, panifici, pizzerie, trattorie, ristoranti, gastronomie, banchi del fresco alimentare.
Se hai bisogno di informazioni contattami o inviami una email. Chiedere è lecito, rispondere è cortesia.
Scopri tutti i -> SERVIZI
Scopri i servizi in abbonamento -> HACCP 3.0
SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
- cellulare: +39 342 7870336
- indirizzo e-mail: carlo.lattanzio.ud@gmail.com
- Partita IVA: 02725890301
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2021.
© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.
2 risposte
[…] normativa sulla sicurezza alimentare stabilisce che chiunque tratti, in qualsiasi modo o maniera, cibi e bevande, a prescindere da quale […]
[…] normativa sulla sicurezza alimentare stabilisce che ogni impresa alimentare registrata applichi le procedure stabilite in un […]