COS’È IL CODICE LOTTO DI PRODUZIONE?

Cosa si intende per Lotto di rintracciabilità? o Lotto di produzione?


Per lotto si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. Per circostanze identiche possono intendersi il giorno di produzione, le stesse materie prime (con lo stesso lotto), il processo di produzione. Una piccola azienda si orienterà su un unico lotto che identificherà la produzione di un’intera giornata per tutti i prodotti; una grande azienda, si orienterà su più lotti per ogni articolo fabbricato lo stesso giorno. Il Codice lotto può corrispondere al giorno di scadenza oppure un codice alfanumerico che consenta, comunque, di risalire in modo inequivocabile al giorno di produzione ed alle materie prime impiegate, esso è preceduto in etichetta dalla lettera “L”.

Ad esempio in un lotto la cui data di scadenza sarà data al giorno 10/03/2014 (indicato in  gg/mm/aaaa ) indicheremo in etichetta la dicitura L10032014 (indicato con il codice Lggmmaaaa, da cui l’importanza della data di scadenza).

Il Lotto è indispensabile per gli obiettivi della tracciabilità nei casi in cui sia necessario ritirare dal mercato i prodotti alimentari non conformi al consumo umano. I prodotti alimentari non possono essere posti in vendita qualora non riportino l’indicazione del lotto di appartenenza.

Il lotto e’ posto dal produttore o dal confezionatore del prodotto alimentare o dal primo venditore. Deve essere: facilmente visibile, chiaramente leggibile ed indelebile. Per i prodotti alimentari preconfezionati l’indicazione del lotto figura sull’imballaggio preconfezionato o su un’etichetta appostavi. Per i prodotti alimentari non preconfezionati l’indicazione del lotto figura sull’imballaggio o sul recipiente o, in mancanza, sui relativi documenti commerciali di vendita.

 
Esenzione dell’indicazione del lotto. L’indicazione del lotto non e’ richiesta:

  1. quando il termine minimo di conservazione o la data di scadenza figurano con la menzione almeno del giorno e del mese;
  2. per i gelati monodose, venduti tal quali, e sempre che essa figuri sull’imballaggio globale;
  3. per i prodotti agricoli che, all’uscita dall’azienda agricola, sono: 1) venduti o consegnati a centri di deposito, di condizionamento o di imballaggio; 2) avviati verso organizzazioni di produttori; 3) raccolti per essere immediatamente integrati in un sistema operativo di preparazione o trasformazione;
  4. per i prodotti alimentari preincartati nonchè per i prodotti alimentari venduti nei luoghi di produzione o di vendita al consumatore finale non preconfezionati ovvero confezionati su richiesta dell’acquirente ovvero preconfezionati ai fini della loro vendita immediata;
  5. per le confezioni ed i recipienti il cui lato più grande abbia una superficie inferiore a 10 cm quadrato.

Ai fini dei controlli sull’applicazione delle norme comunitarie, ilMinistro dell’industria, del commercio e dell’artigianato può con proprio decreto stabilire le modalita’ di indicazione del lotto per taluni prodotti alimentari o categorie di prodotti alimentari.


Se sei in difficoltà contattami, senza alcun impegno, faremo insieme una valutazione delle tue necessità.

Sono pochi i professionisti in regione in grado di soddisfare le tue aspettative!

Scopri tutti i -> SERVIZI

Scopri i servizi in abbonamento -> HACCP 3.0


SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI


© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.

3 risposte

  1. MAURIZIO Daniele ha detto:

    Grazie, dott. Carlo Lattanzio.

  2. Martina ha detto:

    Nel caso si fosse cancellata la data di scadenza ma sia visibile il codice del prodotto si potrebbe capire quando scade? Purtroppo in questo codice lotto vi è scritto: L243F(ammesso che sia una f perché è sfumato anche quello) A

  3. ALESSANDRA COSTANTINI ha detto:

    BUONA SERA AVREI BISOGNO DI ALCUNE INFORMAZIONI IN MERITO AD UN’ATTIVITA’ CASALINGA CON PICCOLE PRODUZIONI DI DOLCI O ALTRO DA POTER VENDERE HO GIA’ FATTO IL CORSO PER LA MANIPOLAZIONE ALIMENTI .

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: