SERVONO LE DOCCE PER I DIPENDENTI DI UN BAR O DI UN RISTORANTE / PIZZERIA?
Uno dei problemi ricorrenti che ci ti terrorizza quando stiamo per apre il nostro pubblico esercizio è quello di essere sicuri di rispettare tutti i requisiti strutturali e igienico sanitari -> vedi l’articolo…… da qui spesso mi si chiede se sia necessario installare una doccia in questa o quella nuova impresa.
La questione non si è rivelata di semplice soluzione……ma vediamo e valutiamo insieme…..
Innanzitutto consideriamo l’ELENCO DELLE ATTIVITA’ INSUDICIANTI PER LE QUALI E’ NECESSARIO LA DOTAZIONE DI DOCCE: Ristoranti, Rosticcerie, Laboratorio panificazione, Palestre, Dormitori pubblici / asili notturni, Pubblico spettacolo , Attività in industrie alimentari.
Se sei elencato tra questi devi avere una doccia, se sei ancora in dubbio o vuoi altre spiegazioni continua con l’articolo.
Consideriamo poi la delibera 2117 16 novembre 2013, che tra le tante norma i requisiti igienico sanitari dei luoghi di lavoro (di cui direttiva 123/2006/CE). Riporto estratto, come da allegato alla delibera 2117:
DOCCE AD USO DEI DIPENDENTI: Le docce sono obbligatorie per le lavorazioni che espongono a rischio di insudiciamento o imbrattamento. Qualora necessaria, va realizzata, di norma, 1 doccia ogni 8 dipendenti; devono essere previsti locali separati per sesso, oppure deve essere garantita l’utilizzazione separata degli stessi.
1.2. REQUISITI E DOTAZIONI
Le docce realizzate negli spogliatoi devono essere separate tramite pareti o box chiusi a tutta altezza e dotate di singola aspirazione forzata. Deve essere garantito l’accesso diretto dal locale spogliatoio alla doccia.
Ma cosa vuol dire insudiciamento o imbrattamento?
In una linea guida del 2011 redatta dall’AAS di Trieste si specifica:
Le docce sono obbligatorie per le lavorazioni che espongono a rischio di insudiciamento o imbrattamento, pertanto anche per le attività svolte nelle cucine ed ove vengono effettuate attività di preparazione alimentare assimilabili alle attività di cucina, con trattamento a caldo.
Sei un’osteria o una pieria e tratti alimenti a caldo in una cucina/laboratorio? si?….ti serve una doccia. Sei un bar e hai solo un forno e una toastiera…….non ti serve la doccia!……ma continuiamo.
Il D.Lgs. 81/08 all’ALLEGATO IV REQUISITI DEI LUOGHI DI LAVORO prescrive:
1.13. Servizi igienico assistenziali 1.13.2. Docce
1.13.2.1. Docce sufficienti ed appropriate devono essere messe a disposizione dei lavoratori quando il tipo di attività o la salubrità lo esigono.
1.13.2.2. Devono essere previsti locali per docce separati per uomini e donne o un’utilizzazione separata degli stessi. Le docce e gli spogliatoi devono comunque facilmente comunicare tra loro.
1.13.2.3. I locali delle docce devono essere riscaldati nella stagione fredda ed avere dimensioni sufficienti per permettere a ciascun lavoratore di rivestirsi senza impacci e in condizioni appropriate di igiene.
1.13.2.4. Le docce devono essere dotate di acqua corrente calda e fredda e di mezzi detergenti e per asciugarsi.
Riporto anche una risposta del Ministero del lavoro in merito alla necessità delle docce
Ministero del Lavoro – Commissione interpelli (Interpello n. 4 – Nota Prot. 37/0007882/MA007.A001 del 2 maggio 2013)
Il datore di lavoro assolve all’obbligo di mettere a disposizione del lavoratore i servizi igienico – assistenziali nel luogo di lavoro o nelle sue immediate vicinanze, purché tali servizi, anche se non in uso esclusivo, siano fruibili dai lavoratori liberamente, facilmente e senza aggravio di costo per loro e nel rispetto delle norme igieniche.
Secondo me tutto gira intorno alle parole insudiciamento o imbrattamento.
Nel dizionario italiano le parole citate vogliono dire:
- insudiciarsi: rendere lercio, sporcarsi, lordarsi, imbrattarsi (ti sei tutto insudiciato);
- Imbrattare: macchiare, sporcare qualcuno, con liquidi o sostanze appiccicose.
Considerato quanto detto dalle normative bisogna ovviamente prendere in considerazione il tipo di attività che si andrà a svolgere. Fatti le seguenti domande:
1) Durante il lavoro c’è la possibilità d’imbrattamento dell’indumento di lavoro?
2) Le condizioni igieniche potrebbero dare origine alla necessità di una doccia? (dopo una giornata di 8-10 ore il mese di agosto l’eccessiva sudorazione ci porterà alla necessità di lavarsi?)
3) Sono presenti polveri, fumi, vapori untuosi ecc.? in ragione del tipo di lavoro, potrei ben dire di si…
4) E’ possibile il contatto con sostanza biologiche? (sangue, liquidi contaminati?)
Se avete totalizzato 3 o più “SI” ci sono ragionevoli motivi per fornire la doccia.
Diciamo che, gli spogliatoi servono per cambiarsi d’abito e la doccia, in prevalenza, per non indossare un abito pulito da sporchi.
Nemmeno discutere sul fatto che i servizi igienici devono essere previsti!
Contattami se vuoi una perizia precisa del tuo locale e una relazione dettagliata di quali sono le tue reali necessità….per non incappare in inutili sanzioni!
Scopri tutti i -> SERVIZI
Scopri i servizi in abbonamento -> HACCP 3.0
SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
- cellulare: +39 342 7870336
- indirizzo e-mail: carlo.lattanzio.ud@gmail.com
- Partita IVA: 02725890301
© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione.
5 risposte
[…] gas e vapori in abbondanza, potremo quindi non mettere la cappa. Niente locali dedicati, niente doccia per i […]
[…] in abbondanza, potremo quindi non mettere la cappa. Niente locali dedicati alle cotture, niente doccia per i dipendenti. In definitiva i bar possono solo somministrate prodotti gastronomici precotti e […]
Per l’obbligo di doccia c’è un minimo di personale o in ogni caso va fatta? ??
Buongiorno, ma la delibera di cui parla vale solo per una determinata regione o per tutt’italia?
[…] in abbondanza, potremo quindi non mettere la cappa. Niente locali dedicati alle cotture, niente doccia per i dipendenti. In definitiva i bar possono solo somministrate prodotti gastronomici precotti e […]