In Italia il decreto legislativo 155/1997, che ha recepito la Direttiva europea 43/93 sull’igiene dei prodotti alimentari, ha modificato il quadro legislativo: in particolare rende responsabile il titolare dell’azienda dell’obbligo di informazione e aggiornamento del proprio personale alimentarista. In seguito a questo decreto, quindi, molte Regioni e Province autonome hanno modificato la normativa sul libretto […]
LINEE GUIDA ESERCIZI CON SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI – REQUISITI DI SICUREZZA Per valutarne l’idoneità di un locale, che magari vogliamo affittare, è sempre bene prima considerare alcuni fattori come: le attività svolte, la densità di affollamento e le vie di uscita (numero, larghezza, capacità di deflusso). I locali aperti al pubblico (essendo anche luoghi di lavoro) devono […]
Requisiti morali del Preposto al commercio e alla somministrazione di alimenti e bevande Non possono esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande coloro che: a) sono stati dichiarati delinquenti abituali, professionali o per tendenza, salvo che abbiano ottenuto la riabilitazione; b) hanno riportato una condanna, con sentenza passata in giudicato, per delitto non colposo, per il quale è […]
REG. UE 1169/11. Informazioni sulla presenza di allergeni nella somministrazione In Europa sono milioni le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari. Il problema è molto importante, dato che lo shock anafilattico è una sindrome clinica grave che può portare anche al decesso di una persona. Con il Regolamento UE 1169/2011, l’Europa ha cercato di […]
Il sistema HACCP e la Formazione degli addetti alle feste paesane, fiere, sagre, manifestazioni sportive, eventi di beneficenza e simili. Questo approfondimento nasce dalle frequenti domande che mi vengono poste inerenti l’autocontrollo alimentare e il sistema HACCP in relazione ad attività come eventi temporanei. Le “manifestazioni temporanee” sono eventi organizzati da privati oppure da enti pubblici, che si […]
Ristoranti, pizzerie, mense, bar e simili dovranno segnalare la presenza dei principali alimenti fonte di allergie sul menù, con cartelli, elenchi, liste, etichette o qualsiasi altro modo purché per iscritto. Con il Reg.1169/11/CE è scattato l’obbligo di fornire indicazioni scritte ai clienti degli ingredienti utilizzati che possono scatenare allergie alimentari o intolleranze, ma ancora sorgono molti […]
L’ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI PRECONFEZIONATI Diversi provvedimenti legislativi regolano l’etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari, ma due sono i principali. In Italia la norma base è il D.Lgs 109/1992, che definisce il “prodotto alimentare preconfezionato” come quell’unità costituita da un prodotto alimentare e dal suo imballaggio, il cui contenuto non […]
I taglieri di legno sono sicuri? Quali sono i rischi quando il legno viene a contatto con gli alimenti? Come devono essere i taglieri a norma? Come pulirli correttamente? Spesso ricevo email o mi viene chiesto dai clienti assistiti se è legale utilizzare utensili in legno (come: taglieri, ceppi, mestoli, mattarelli, ecc.) nella ristorazione. Per rispondere […]
La licenza su alcolici e superalcolici, che in precedenza era chiamata licenza UTF o UTIF (che significa Ufficio Tecnico Finanza) è un obbligo che deve tuttora essere assolto da tutte le attività che producono, trasformano e vendono prodotti alcolici. Richiedere la licenza UTF è facile. La domanda va inviata via raccomandata o portata personalmente all’ufficio […]