Addetti Antincendio Le statistiche riferiscono di come la prima causa di incendio all’interno dei luoghi di lavoro sia da imputare all’errore umano. Da questo dato si coglie subito l’importanza di una corretta formazione del personale lavoratore in merito alle misure e alle condotte da adottare tanto per prevenire l’insorgenza di un incendio quanto per […]
Contratti di lavoro di breve durata, come bisogna comportarsi per quanto riguarda la formazione dei lavoratori? Nel caso di contratti di lavoro di durata molto breve come bisogna comportarsi per quanto riguarda la formazione dei lavoratori? Se ad esempio si attiva un contratto breve (es. di una settimana) e considerato che l’accordo dà la […]
Formazione dei lavoratori occupati in una stessa azienda in attività di rischio diverse Un’ azienda classificata a rischio medio (come ad es. attività di trasporti), nel rispetto dall’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 (Formazione dei lavoratori), come deve formare i lavoratori che svolgono mansioni in attività secondarie dove il rischio sia basso (tipo Uffici)? Come si […]
Applicazione del D. Lgs. n. 81/2008 ad una società di fratelli Ad una società in accomandita semplice costituita ad esempio da tre fratelli che gestiscono un esercizio commerciale e che prestano l’attività lavorativa per conto della stessa quali disposizioni del D. Lgs. n. 81/2008 si applicano? Innanzitutto è bene precisare che non avendo a che […]
A chi si applica il D.Lgs. 81/08? Chi è il Datore di Lavoro? Il D.Lgs 81/08 si applica in tutti i settori produttivi e a tutti i lavoratori (esclusi i lavoratori domestici e familiari); rispetto al precedente D.Lgs 626/94, quindi, le disposizioni ampliano il numero dei soggetti interessati. Si applica in primis al Datore […]
Addetti al Primo Soccorso Il datore di lavoro, tenendo conto della natura dell’attività e delle dimensioni dell’azienda deve prendere i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni (soccorso pubblico […]
Definizione dell’unità produttiva e calcolo del numero dei lavoratori La serie di adempimenti che il D.Lgs 81/08 pone a carico del datore di lavoro non è riferita all’azienda nel suo complesso, bensì alla singola unità produttiva. Il D.Lgs definisce l’unità produttiva come “stabilimento o struttura finalizzata alla produzione di beni o all’erogazione di servizi, dotati […]
La Formazione dei lavoratori sulla sicurezza Per i lavoratori è’ prevista una formazione di base sulla sicurezza per tutte le categorie di almeno 4 ore. Ad essa andrà affiancata una formazione specifica di 4 ore per la classe di rischio basso, di 8 ore per la classe di rischio medio e di 12 ore per […]
DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI Cos’è un DVR? È uno dei documenti cardine del D.Lgs 81/08 e viene trattato negli articoli 17 (Obblighi del datore di lavoro non delegabili) e 28. Il Documento di Valutazione dei Rischi (D.V.R.) ha lo scopo di effettuare una valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e la […]
Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Il Testo Unico per la sicurezza (D.Lgs. 81/08) individua delle azioni, adempimenti sulla sicurezza sul lavoro, per garantire la tutela dei lavoratori. La responsabilità nell’osservanza e nella messa in atto di queste misure è suddivisa tra varie figure e il primo obbligo al quale il datore di lavoro […]