Categoria: Igiene degli alimenti, Autocontrollo e HACCP

In Italia il decreto legislativo 155/1997, che ha recepito la Direttiva europea 43/93 sull’igiene dei prodotti alimentari, ha modificato il quadro legislativo: in particolare rende responsabile il titolare dell’azienda dell’obbligo di informazione e aggiornamento del proprio personale alimentarista. In seguito a questo decreto, quindi, molte Regioni e Province autonome hanno modificato la normativa sul libretto […]
REG. UE 1169/11. Informazioni sulla presenza di allergeni nella somministrazione In Europa sono milioni le persone che soffrono di allergie o intolleranze alimentari. Il problema è molto importante, dato che lo shock anafilattico è una sindrome clinica grave che può portare anche al decesso di una persona. Con il Regolamento UE 1169/2011, l’Europa ha cercato di […]
Il sistema HACCP e la Formazione degli addetti alle feste paesane, fiere, sagre, manifestazioni sportive, eventi di beneficenza  e simili. Questo approfondimento nasce dalle  frequenti domande che mi vengono poste inerenti l’autocontrollo alimentare e il sistema HACCP in relazione ad attività come  eventi temporanei. Le “manifestazioni temporanee” sono eventi organizzati da privati oppure da enti pubblici, che si […]
Il 21 ottobre scorso è stata approvata la legge che impone tappo antirabbocco (o anti riempimnto) per le bottiglie di olio extra vergine di oliva presentate nei pubblici esercizi. L’obbligo parte dal prossimo 25 novembre per  la ristorazione (ristoranti, bar, trattorie, osterie, pizzerie, ecc.) ma anche per le attività artigianali (pizzeria da asporto, gastronomia, rosticceria, kebab, braceria, piadineria, […]
I taglieri di legno si possono usare in cucina? Quali sono i rischi quando il legno viene a contatto con gli alimenti? Come devono essere i taglieri a norma? Spesso ricevo email o mi viene chiesto dai clienti assistiti se è legale utilizzare utensili in legno (come: taglieri, ceppi, mestoli, mattarelli, ecc.) in cucina o […]
Aggiornamenti ai corsi di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/08, ex 626/94) e igiene degli alimenti (Reg. 852/04/CE, L.R. 21/05) Fra i vari adempimenti per la Sicurezza sul lavoro e l’Igiene degli alimenti, uno di primaria importanza è quello che riguarda la formazione obbligatoria.  Di seguito indichiamo perché e ogni quanto tempo è necessario […]
Insalate pronte in busta: regole precise su etichette, temperature e soprattutto modalità di lavaggio. In arrivo decreto Chi di noi non ha mai comprato un’insalata già lavata, affettata e asciugata al supermercato? I banchi frigo della Grande Distribuzione pullulano di frutta e verdura già mondata e pronta per essere consumata. Ma ci siamo mai soffermati […]
Cosa si intende per Lotto di rintracciabilità? o Lotto di produzione? Per lotto si intende un insieme di unità di vendita di una derrata alimentare, prodotte, fabbricate o confezionate in circostanze praticamente identiche. Per circostanze identiche possono intendersi il giorno di produzione, le stesse materie prime (con lo stesso lotto), il processo di produzione. Una piccola azienda […]
Elenco degli ingredienti o Cartello unico per prodotti sfusi Al bar, in pasticceria, all’ortofrutta, l`elenco di tutti gli ingredienti  è obbligatorio con il cartello unico. Tra i doveri del Responsabile dell’impresa alimentare (OSA), vige l’obbligo di etichettare e presentare in modo idoneo gli alimenti. Le leggi impongono chiaramente l’obbligo dare alcune informazioni. Anche a livello dei prodotti alimentari […]
LA NORMATIVA SULLA SICUREZZA ALIMENTARE La legislazione in campo alimentare viene emanata dalla Comunità Europea per poi essere recepita ed integrata all’interno degli ordinamenti nazionali in modo da garantire così la libera circolazione di alimenti sani e sicuri e quindi la tutela della salute e del benessere dei cittadini. Bisogna tenere comunque in considerazione diverse […]