CORSI HACCP

Cosa sono i corsi Haccp? Quale corso Haccp fare?

Tutte le persone che per lavoro entrano in contatto con alimenti o bevande potrebbero contaminarli con qualcosa di pericoloso, come germi o sostanze chimiche, e causare danni alla salute dei consumatori. Queste devono quindi, per legge, conoscere le regole principali dell’igiene e della sicurezza alimentare attraverso la formazione obbligatoria. E’ proprio in questo caso che parliamo di corsi Haccp o impropriamente di Certificazione Haccp.

La normativa individua due figure a cui sono richiesti corsi differenti:

o    Responsabile dell’autocontrollo (es. il titolare, lo chef o altra persona adatta);

o    Addetti al settore alimentare (es. soci e dipendenti).


FORMAZIONE DEL RESPONSABILE DELL’AUTOCONTROLLO (OSA 8)

Il corso è rivolto ai soggetti, titolare o dipendenti, che ricoprono il ruolo di Operatore del settore alimentare e che sono responsabili dell’autocontrollo e della sicurezza degli alimenti che vengono manipolati in un’impresa alimentare. Al responsabile è assegnato il compito di gestire l’azienda come descritto nel Manuale HACCP.

Ogni regione italiana ha una propria normativa che stabilisce durata e validità del corso. Ad esempio in FVG dura 8 ore e dev’essere aggiornato ogni 5 anni. 

E’ questo un corso spesso confuso con il corso SAB, ma sono differenti.


FORMAZIONE ADDETTI (OSA 3)

Tutti gli altri soggetti che in un’impresa alimentare non ricoprono il ruolo di responsabile sono definiti Addetti al settore alimentare (es. lavoratori dipendenti, soci, tirocinanti) e pure per loro è richiesta un’apposita formazione.

Anche per il corso rivolto ai lavoratori in ogni regione ci sono regole leggermente differenti. Ad esempio la durata del corso in FVG è di 3 ore e dev’essere aggiornato ogni 3 anni.  L’onere della formazione e dell’aggiornamento obbligatorio è a carico del datore di lavoro.


L’attestato HACCP

L’attestato Haccp è il documento che certifica l’avvenuta formazione o l’avvenuto aggiornamento e si ottiene alla fine del corso, ovviamente solo dopo aver superato un test.

Dove fare il corso HACCP? Come si svolge?

Ci sono essenzialmente in due modalità:

  • Corsi in aula
    Si svolgono in giornate prestabilite tramite lezioni frontali tenute dal docente all’interno di sedi fisse;
  • Corsi online
    Si svolgono in giornate prestabilite tramite lezioni on-line (e-learning) a cui l’utente può accedere da qualsiasi dispositivo.

Sanzioni

Secondo D.L.gs. 193/2007, la mancata formazione é sanzionabile da euro 1.000 a euro 6.000, ma non è per questo motivo che diamo valore ed importanza a questi corsi.


Un rapporto diretto con il docente, senza intermediari, economicamente vantaggioso, tutta la mia professionalità e conoscenza immediatamente a tua disposizione. Su misura!

 


dott.  Carlo Lattanzio

SERVIZI E FORMAZIONE SULLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI


Ultimo aggiornamento: Dicembre 2021

© E’ vietata la riproduzione di ogni sua parte senza formale autorizzazione

 

Fonti: Ministero della Salute.

13 risposte

  1. Valerio V. ha detto:

    Salve dott. Lattanio,

    mi scusi, in relazione al corso HCCP, stiamo aprendo una pizzeria al taglio in prov. di Udine, ma come si può fare per poterlo frequentare se non esiste ancora al momento un’azienda? In quale sede in questo caso? Quando è il prossimo corso?
    Ringrazio
    Valerio V.

    • carlolattanzio ha detto:

      Gentile Sig. Valerio,

      finché non apre la sua attività, non ha bisogno del corso Haccp.
      Se ha urgenza, perché vuole adeguarsi in anticipo o se intanto deve lavorare presso qualche azienda alimentare, sarà comunque possibile frequentare presso un corso già organizzato od organizzarne uno presso la sua azienda poco prima di aprire. Tenga presente che è comunque necessario richiedere autorizzazione all’A.S.S. di Udine almeno 10 giorni prima della data prevista per tenere il corso stesso.
      Organizzo a Udine circa uno-due corsi Haccp al mese per addetti (OSA3) e un corso Haccp al mese rivolto ai Responsabili (OSA8).
      Se si ha grande urgenza, con le stesse modalità e tempistiche, tengo corsi Haccp, e non solo, a Trieste, Pordenone e Gorizia, città in cui passo almeno cinque o più volte al mese.

      dott. Carlo Lattanzio

  2. pietropetrini ha detto:

    Buongiorno io e la mia compagna stiamo valutando la gestione di un bar.
    La mia domanda è la seguente:
    Dobbiamo entrambi fare il corso haccp da responsabili o basta semplicemente l’attestato alla singola persona?
    Quanto può costare in linea teorica, un corso haccp?
    Grazie

    • carlolattanzio ha detto:

      Gentile Pietro,

      è molto comune la tua casistica. Siete in due a gestire l’attività ma basta che uno solo diventi Responsabile dell’Autocontrollo, frequentando l’apposito corso di formazione (detto anche corso OSA8), e l’altro frequenti un corso come addetto alle manipolazioni (detto corso OSA3).
      Il mercato è abbastanza libero. In regione FVG da 40€ a 80€.

      Nella speranza di esserle stato utile, cordialmente saluto.

  3. daniela abbate ha detto:

    bUONGIORNO IL MIO ATTESTATO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE ALIMENTARISTA è SCADUTO NEL 2015 COSA DEVO FARE?? è QUANTO DOVREI PAGARE GRAZIE

  4. Nicole ha detto:

    Buongiorno,
    non mi è chiara una cosa, come si decide chi è il resposabile (OSA8)’? Se apro una pizzeria, e io occupo del banco, mentre la gestione della cucina è assegnata al mio pizzaiolo (mio dipendente), chi deve fare l’OSA8? Posso decidere io a chi farlo fare o viene assegnato da qualcuno?
    Grazie in anticipo

  5. Claudio S0glia ha detto:

    buon giorno, il mio attestato di responsabile dell’autocontrollo in Friuli v. g. è scaduto ad ottobre 2016, l’ho fatto nel 2011. Ora lo dovrei rinnovare, occorre rifare il corso totale di 8 ore?

    • carlolattanzio ha detto:

      Gentile Claudio,
      il protocollo regionale prevede di frequentare 8 ore di formazione ogni cinque anni. Diversamente da altri corsi di formazione obbligatori dove le ore diminuiscono (ad es. il Corso per addetti antincendio dove la prima volta si frequentano 4 ore e durante gli aggiornamenti 2 ore) in questo particolare caso non sono previste riduzioni del monte ore totale (8 ore).
      Spero di esserle stato utile.

  6. Chiara ha detto:

    Buongiorno, vorrei sapere ogni quanto deve essere aggiornato il corso haccp per gli addetti e quanto dura. La stessa cosa le chiedo per il responsabile.
    Mi conferma 3 ore per gli addetti con validità 2 anni, e 8 ore per il responsabile con validità 5 anni?
    Grazie in anticipo

    • carlolattanzio ha detto:

      Gentile Chiara, confermo le sue informazioni. come detto da lei i corsi in f.v.g.:
      – Responsabile Autocontrollo 8 ore ogni 5 anni
      – Addetto al settore alimentare 3 ore ogni 2 anni
      Nella speranza di esserle stato utile, cordialmente auguro buon lavoro. Lattanzio

  7. Michela di falco ha detto:

    Vorrei una informazione: come si fa ad ottenere un attestato haccp addetto o responsabile che sia valido su territorio nazionale? Grazie

  8. Alex ha detto:

    Salve,
    Io e la mia ragazza stiamo comprando un bar a Udine, quali attestati o autorizzazioni dovremmo avere a livello di sicurezza e igienico sanitario. Intendo davvero tutto perché ho lavorato tanto nel settore alberghiero ma è la prima volta che compro un bar. La ringrazio anticipatamente

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: